Costruisci mondi 3D che prendono vita
Impara a creare personaggi, ambienti e animazioni per videogiochi attraverso un percorso che parte dalle basi del modeling fino alle tecniche avanzate di rigging e motion capture. I nostri corsi iniziano a settembre 2025 con posti limitati.
Scopri il programma
Come funziona la formazione
Tre pilastri fondamentali che rendono il nostro approccio diverso dai soliti corsi online
Software reali
Maya, Blender, Substance Painter, Unreal Engine. Niente simulazioni o versioni semplificate. Lavori con gli stessi strumenti usati negli studi di produzione, su progetti che assomigliano a quelli veri.
Portfolio concreto
Ogni modulo ti porta a completare asset specifici: un personaggio animato, un ambiente completo, props utilizzabili in-game. Alla fine hai materiale da mostrare, non solo certificati.
Feedback continuo
Revisioni settimanali del lavoro, sessioni Q&A dove puoi chiedere senza filtri, e accesso a una community di studenti che sta affrontando gli stessi problemi tecnici che incontri tu.

Dalla scultura al motore di gioco
Un personaggio non è solo un modello. È una mesh ottimizzata, una mappa UV pulita, texture PBR correttamente calibrate, un rig che permette animazioni fluide e un setup che funziona dentro il motore senza rallentamenti.
Durante il corso affronti l'intera pipeline: parti da ZBrush per la scultura high-poly, retopologizzi per ottenere geometria game-ready, bakei le normal map, texturi in Substance, riggi in Maya e importi tutto in Unreal per testare il risultato finale.
Ogni fase ha i suoi problemi tecnici. Impari a risolverli guardando come altri li hanno affrontati e sbagliando tu stesso in un ambiente dove gli errori non costano nulla.
Ostacoli comuni e come li superiamo
Topologia disordinata
Molti iniziano a modellare senza pensare al flusso dei poligoni. Il risultato? Mesh che si deformano male quando animate e texture che si stirano in modo imprevedibile.
- Esercizi specifici sul retopology manuale
- Analisi di modelli professionali per capire dove posizionare edge loop
- Checklist pratiche per verificare la qualità della topologia prima di passare al rigging
UV mapping inefficiente
Le UV sono spesso sottovalutate finché non provi a texturare e scopri che hai sprecato metà della risoluzione o creato seam visibili ovunque.
- Tecniche di unwrap che massimizzano lo spazio texture
- Strategie per nascondere le giunture nelle zone meno visibili
- Bilanciamento tra dettaglio e performance per diversi tipi di asset
Animazioni rigide
Un rig tecnicamente corretto non basta se le animazioni sembrano robotiche. Il timing, lo spacing e i principi base dell'animazione fanno la differenza tra movimento credibile e pupazzo che si muove.
- Studio dei 12 principi dell'animazione applicati al 3D
- Analisi frame-by-frame di animazioni professionali
- Esercizi progressivi da idle semplici a combo di combattimento complesse
Performance in-engine
Quello che funziona bene nel viewport 3D può trasformarsi in un incubo quando importato in Unreal. Polycount, draw calls, shader complexity: tutto ha un impatto.
- Tecniche di ottimizzazione per mantenere qualità visiva riducendo costi
- LOD e quando usarli in modo intelligente
- Profiling basics per identificare i colli di bottiglia reali

Giordano Ferrante
Docente Animazione 3D
Il prossimo ciclo parte a settembre 2025
I posti sono limitati perché vogliamo mantenere un rapporto numerico che permetta revisioni individuali. Le iscrizioni aprono a giugno. Se vuoi ricevere informazioni dettagliate sul programma e sui requisiti tecnici minimi, inizia da qui.
